sabato 26 aprile 2008

Un viaggio alle radici dell'Islam italiano


L’occasione del matrimonio di un nostro nipote ci ha dato la possibilità di realizzare un desiderio che coltivavamo da tempo: un viaggio in Sicilia. Le montagne aspre e severe che incombono su Palermo e sul porto, che sembrano voler tratteggiare l’anima stessa della città, misteriosa e arcigna al primo impatto, ma dolce come solo sa esserlo una città mediterranea, ci danno il benvenuto. Varchiamo i cancelli del porto della capitale siciliana e subito una svelta autostrada ci conduce, tra incredibili panorami, in quel di Alcamo, l’araba al-Qamah.

Alcamo e Castellammare del Golfo

Il viaggiatore andaluso Ibn Jubayr descriveva Alcamo come un centro “grande, opulento, provveduto di mercato e di moschee, tutti musulmani gli abitatori, al par di quelli delle masserie che giacciono su questa strada”. Arrivandoci dall’autostrada è con gli occhi di Ibn Jubayr che la immaginiamo, lì, nascosta dietro l’alto pianoro che l’accoglie, perchè di tutto quel che egli vide, oggi non resta niente. La città è infatti una grossa scacchiera settecentesca, postuma rifondazione del casale arabo abbandonato a forza dagli abitatori musulmani a seguito delle terribili repressioni federiciane che seguirono la loro sollevazione. Come sposa senza più il suo innamorato, questo come molti altri casali, sfiorì e morì, per essere poi ridestato, dopo qualche centinaio d’anni, dal bacio di un principe o di un feudatario che lo ripopolò con i suoi massari e servitori. Dopo un abbondante assaggio di “cassatedde” a Castellammare del Golfo, ed una passeggiata sulla spiaggia deserta di questo centro - l’araba al-Madarij, le Scalette - di fronte allo scenario di un incredibile mare turchese - almeno per noi che si è avvezzi al celeste dell’Adriatico - ci disponiamo alla squisita ospitalità del signor Mario e della signora Dora, genitori della sposa, una solida famiglia della quale ci colpiscono soprattutto l’attaccamento alla casa della signora, un valore tradizionale che non possiamo non apprezzare. In virtù di questo attaccamento, nonostante il daffare per i preparativi del matrimonio che dovrà avvenire il giorno seguente, la signora Dora non manca di farci assaggiare, tra le altre cose, alcuni di quei cibi, tanto semplici quanto gustosi, che caratterizzano la cucina siciliana: melanzane fritte e panelle. Ah, ecco le famose panelle del detto “mazze e panelle...”!! Non avevamo mai capito cosa fossero e qui le abbiamo mangiate. Ecco, da queste panelle inizia il nostro viaggio a ritroso nel tempo, che per ora ci porta indietro di due sole generazioni, quando, bambini, sentivamo nostro nonno pontificare con nostra madre: “Mazze e panelle fanne i figghie belle!”. Ancora non lo sapevamo, ma dopo i giorni dedicati al matrimonio in programma, questo viaggio, che credevamo dovesse essere un breve e semplice scampolo di vacanza, doveva sorprendentemente assumere il sapore di un pellegrinaggio verso le nostre radici di musulmani d’Italia.

Segesta

Quando alfine il viaggio incomincia, la prima tappa la facciamo a Segesta, l’araba al-Hammah, dove visitiamo dapprima il meraviglioso tempio la cui pietra rosso-dorata si fonde meravigliosamente, insieme alle agavi, nel paesaggio circostante; poi ci arrampichiamo all’incredibile teatro, aperto sullo splendido scenario del Golfo di Castellammare. Alle spalle del teatro ci soffermiamo pensosi sui resti della moschea, un piccolo rettangolo tra quattro mura di pietra sporgenti appena fuori terra, con il mihrab orientato alla Mecca. Questa moschea, non molto tempo fa, fu simbolicamente “riconsacrata” dalla preghiera dei fratelli Salman e Omar, italiani ritornati all’Islam, guidati nell’occasione da un imam tunisino. Il fatto fu immortalato in un documentario di Pietrangelo Buttafuoco curato dall’Istituto Luce. Interessante e da meditare la storia di questa moschea. Quando essa fu edificata, i musulmani erano già stati sconfitti e l’ultima città in mano loro, Noto, era caduta da quasi un secolo. Un pugno di contadini indigeni, siciliani fra siciliani, islamizzati due secoli prima ed ora decisi a resistere alla forzosa riconversione al cristianesimo, si rifugiano qui, sulle scoscese pendici del monte Barbaro, nel sito dove già visse la Segesta degli Elimi poi devastata dai Vandali, e vi riportarono la vita dopo l’abbandono. Sorse così Qal’at Barbari, Calatabarbaro, e questa moschea. Questi “giapponesi” dell’Islam, non vogliono prendere atto d’aver perso la guerra e la Sicilia; sperano per cent’anni ancora d’aver trovato il luogo per poter sopravvivere. Ma è solo una speranza, e dopo un secolo anch’essi dovettero abbandonare quel luogo e la Sicilia, “vuote le mani, ma pieni gli occhi del suo ricordo”, come Ibn Hamdis, il poeta di Noto, piangeva la sua patria perduta. Il tempo passa e anche noi dobbiamo lasciare Segesta e con l’autostrada, tra un paesaggio che cambiava dalle aspre bellezze del versante tirrenico alle dolci ondulazioni del versante “africano”, raggiungiamo Selinunte, dopo aver lambito cittadine dai nomi evocativi d’antichi fasti e più recenti tragedie, come Salemi, Gibellina, Santa Ninfa e Santa Margherita Belice.

Selinunte
E’ a Selinunte più che a Segesta, forse per quell’orizzonte africano che si intuisce al largo di quel mare scintillante e silente, di fronte ai templi maestosi dell’antica città greca, che la nostra giornata comincia ad assumere il senso di un pellegrinaggio verso le nostre radici. Infatti, mentre ammiravamo a bocca aperta quei templi, ci sono tornate alla mente le parole che Papa Benedetto XVI aveva pronunciato solo pochi giorni prima, e cioè che le radici culturali dell’Europa sono greche e cristiane.Ed eccoci dunque al cospetto della nostra prima radice, la cultura greca, che qui sentiamo viva come non mai. Grazie alla sapiente ricostruzione del secolo scorso, quei templi, tornati a stagliarsi sull’orizzonte marino, ci riportano ai tempi in cui i greci provenienti dal mare, fondavano colonie sulle coste di Ausonia - dimenticato nome del nostro Sud - e di Sicilia, da Brindisi a Siracusa, da Agrigento a Napoli, e con le colonie impiantavano i semi della loro civiltà che, se pur limitata alle coste, comunque avvierà quella osmosi culturale con le popolazioni italiche dell’entroterra dando origine alla gloriosa storia e civiltà italiana.Tutti noi “italiani”, leghisti e romani, musulmani e atei devoti, di fronte ad un tempio greco, sentiamo un qualcosa di indefinibile dentro, qualcosa che esula dalla bellezza, dall’arte, dall’architettura, qualcosa che non sentiremmo mai davanti ad un pur bellissimo tempio buddista o ad una piramide, qualcosa che si può provare solo davanti a nostra madre o al ricordo di lei. Ed infatti la civiltà greca è nostra madre, la nostra radice, la sublimazione dell’esistenza dei nostri avi.Nei secoli scorsi, tanto i cristiani che i musulmani hanno tentato di appropriarsi di questi templi, trasformandoli di volta in volta in chiese e moschee, ma salvo rari casi – ci viene in mente il duomo di Siracusa, sapientemente sovrapposto ad un tempio greco ancora visibilissimo – detti templi si sono sempre scrollati di dosso la sovrastruttura che non gli apparteneva perchè la loro natura intima è quella di “templi della civiltà umana”. I templi di Selinunte non conobbero quest’affronto snaturante perchè furono distrutti a bella posta dai segestani già prima di Gesù e di Mohammad. Ne restarono in piedi solo poche colonne tra mucchi di rovine, in secolare attesa che l’uomo moderno li rimettesse in piedi, pietra dopo pietra, come si fa con i tasselli di un puzzle. Quando i musulmani arrivarono in questi luoghi e videro quelle colonne ancora in piedi tra le rovine, le scambiarono per idoli di pietra innalzati dagli antichi. Da qui deriva il nome di “al-Asnam”, appunto “gli Idoli”, che essi diedero al luogo. Proviamo difficoltà a staccarci da Selinunte. Ci voltiamo più volte indietro, per un ultimo sguardo, un’ultima foto a quel panorama di mare e colonne, di agavi ed erbe dagli intensi profumi, come colui che si accomiata a malincuore da una persona cara che per tanto tempo aveva perduta.

Marinella
E ci dirigiamo verso Marinella, la borgata marinara prossima a Selinunte e che in un certo senso ne è l’erede. E’ una borgata senza monumenti né bellezze, ma con il fascino della sicilianità più autentica. Adagiata sulla costa del mare africano che luccica al sole di mezzogiorno, dai suoi spalti si può immaginare di intravedere la dirimpettaia costa e i suoi mille battelli che da secoli traghettano guerrieri e santi, immigranti ed esuli, conquistatori e conquistati, pescatori e mercenari di ambedue le sponde ed in ambedue i sensi. E d’improvviso, questa che credevamo terra di periferia, estremo lembo d’Italia e d’Europa, ci appare per quella che realmente è: centro del Mediterraneo, di una civiltà unica e di un popolo unico, di cui la Sicilia è patria per eccellenza.

Santa Margherita Belice

A pochi chilometri da Marinella c’è Santa Margherita Belice – Manzil as-Sindi – il casale dell’Indiano. Ci sovviene che anche l’imam Khomeyni era detto as-Sindi, l’Indiano, per via delle sue origini del sub-continente: in Sicilia la globalizzazione era arrivata già allora!In questo centro, fino al 1968, anno del rovinoso terremoto del Belice, c’era una chiesa, San Calogero, che sorgeva sulla struttura di una antica moschea di cui conservava ancora integro il minareto. Abbiamo rintracciato il sito, ma della moschea, della chiesa e del minareto non c’è più traccia. Ma grazie al fedele dipinto di un artista locale abbiamo potuto “vedere” la chiesa e constatare l’incredibile somiglianza tra il minareto di San Calogero e quello di Vico de’ Sabini a Lucera.
Se qualcuno ancora dubitava della natura islamica di questa vetustà lucerina, ora spero si ricrederà. Anzi, considerando che i musulmani lucerini erano stati strappati a questa terra, da Alcamo, Jato, Salemi, Santa Margherita, e colà deportati, allora non possiamo non vedere nel minareto lucerino la volontà di quegli esiliati di ricreare un angolo di Sicilia nella loro nuova terra di Capitanata per lenire il dolore della lontananza e dell’esilio.Diversi ambasciatori dei sovrani d’Africa tentarono invano di convincere Federico a far rientrare quegli esuli alle loro terre e alle loro case, ma fu tutto inutile. Essi dovettero accontentarsi di cantare la loro struggente nostalgia: “O vento, quando apporti la pioggia a ricreare i campi assetati,Spingi verso di me i nugoli asciutti, ch'io li saturi col pianto mio!Bagni il mio pianto quel terreno dove passai la giovinezza: ah, che nella sventura sia sempre irrorato di lacrime!O vento, che tu corra presso alle nubi, o che te ne scosti, non lasciar, no, che asseti certa collina del caro paese!La conosci tu? Se no, [sappi] che l'ardor del sole vi fa olezzare i [verdi] rami.Qual meraviglia? In que' luoghi gli intelletti d'amore impregnan l'aria di lor profumi.Lì batte un cuore sì pieno [d'affetto], ch'io v'ho attinto tutto il sangue che mi corre nelle vene.A quelle piagge riedon sempre furtivi i miei pensieri, come il lupo ritorna [sempre] a sua boscaglia.Quivi fui compagno dei lioni che correano alla foresta: quivi andai a trovar le gazzelle in lor covile.Dietro a te, o mare, è il mio paradiso: quello in cui vissi tra' gaudii, non tra le sventure!Vidi lì spuntar l'aurora [della] mia [ vita] ed or, a sera, tu me ne vieti il soggiorno!”

Mazara del Vallo
Col cuore stretto da queste nostalgie, percorriamo il breve passo che da Marinella conduce a Mazara. Mazara del Vallo – Mazar-al-Waliyu, la tomba, il santuario del Maestro! Il nome basta ad evocare un tempo mitico ormai perduto. Nel nome di questa città come in quello della sua omonima afghana, Mazar-e-Sharif, c’è un riferimento all’Imam ‘Ali: egli era il Waliyu, il Maestro dei musulmani, egli era lo Sharif, il Nobile per antonomasia!Entriamo in paese con facilità e ad intuito raggiungiamo la piazza sul mare, quasi che conoscessimo già questi luoghi. La piazza è intitolata a Mokarta, distorsione del nome di quel Muktar che invano cercò di riconquistare la sua piccola capitale perduta. Vana è la ricerca di qualche traccia della moschea là dove ora sorge la Cattedrale: a parte qualche tratto di mura d’epoca normanna e l’impianto planimetrico, altro non vediamo. La sovrapposizione dell’edificio spagnolo ha purtroppo cancellato tutto. Ma addentrandoci nei vicoli dell’antica medina araba, tra i volti scuri dei mori, eredi degli antichi musulmani mazaresi, e le loro donne velate, ci imbattiamo d’improvviso in San Nicolò Regale che ha per noi l’effetto di una apparizione, di una rivelazione. Essa è una splendida chiesetta arabo-normanna, piccola, a pianta quadrata con cupola, orientata verso la Mecca, insomma un edificio sacro double-face, buono per tutte le occasioni!Ma, aldilà di questo suo carattere anche islamico della chiesetta, è il suo essere chiesa che ci colpisce. Qui, davanti a San Nicolò Regale, comprendiamo che il cristianesimo, pur superato dalle nostre scelte religiose, razionali o istintive che siano, resta sempre nel nostro DNA. Esso, che ci piaccia o no, è la seconda delle nostre radici, dopo – in ordine di tempo - della cultura greca. E’ questa chiesetta a farcelo comprendere, molto più delle scenografiche e ridondanti cattedrali barocche di cui la Sicilia e Ausonia è piena tutta, a cui forse siamo più abituati e da cui siamo più disillusi.San Nicolò Regale, gioiellino arabo normanno, piccola e graziosa, semplice ed austera, pura ed armoniosa, ci ricorda la descrizione delle donne siciliane dell’XI secolo tramandataci da uno dei tanti poeti a quel tempo partiti dall'altra sponda del Mediterraneo: “all'aspetto sembrano musulmane, parlano arabo correttamente, si ammantano e come quelle si velano”. Musulmana o cristiana? Pudiche e serie come sono, quelle donne e questa chiesa, non è dato sapere, tutte figlie splendide di quest’ammirevole civiltà siciliana e mediterranea. Questa chiesa, più che le altre, ci fa sentire vicini al Cristianesimo perchè rappresenta appunto gli ideali più alti di questa fede, splendida quando è umile e rifugge quelle tentazioni di dominio e di arroganza che in altre epoche l’hanno purtroppo connotata e guastata. San Nicolò ci parla di un tempo in cui la Cristianità aveva si il potere in Sicilia, ma lo esercitava con benevolenza verso tutti i suoi sudditi, della croce e della mezzaluna, e questi interagivano fra loro in una osmosi che si materializzava nei monumenti che venivano elevati al Dio di tutti loro. Siamo sicuri che se qualche moschea fosse sopravvissuta alla furia islamoclastica dei secoli successivi, essa si sarebbe mostrata con le stesse caratteristiche di San Nicolò, tanto che solo uno sguardo ravvicinato ed indagatore avrebbe permesso di distinguere il tempio islamico da quello cristiano.Oggi, a Mazara, moschee non ce ne sono più – se ci sono, sono i soliti, semplici locali utilizzati, come ormai in tutta Italia, come luoghi di preghiera. Tuttavia nei suoi vicoli, nei suoi odori, nel cuscus di pesce che abbiamo gustato a Marinella – piatto tradizionale della zona e non frutto della globalizzazione moderna -, nei volti degli immigrati maghrebini, gli arabi di ritorno che abbiamo visto un po’ ovunque nelle vie, nelle loro donne, velate o a capo scoperto, con le lunghe tuniche tradizionali, silenziose se sole o vocianti se in gruppo, che s’aggirano affaccendate tra i vicoli della casbah, l’antico quartiere che secoli orsono ne ospitò gli avi e che ora ne ha ritrovato i pronipoti, in tutte queste cose insieme, sentiamo fortissimo il richiamo delle radici islamiche italiane. Questa terza radice – terza sempre in ordine di tempo- noi musulmani la sentiamo fortissima, viscerale. Molti oggi la riconoscono solo intellettualmente, tributando al mondo arabo-islamico il merito d’aver rigenerato la civiltà europea dopo il grande sonno che seguì il crollo della civiltà greco-romana. Purtroppo tanti altri la disconoscono, la aborriscono persino, ma questa è un’altra storia. Se si ignorano le radici islamiche dell’Europa, la colpa non è unicamente del tempo. Ben sappiamo che il controllo della memoria è questione eminentemente politica. Gli storici europei del XIX secolo, in conformità al nascente eurocentrismo nazionalista, occuparono gran parte del loro tempo a cancellare il ricordo delle influenze arabe riducendole al puro aspetto militare e dello scontro. Altrimenti, perchè oggi, mentre tutte le reminiscenze architettoniche sono catalogate e adeguatamente segnalate, a Lucera il minareto di Vico de’ Sabini e la moschea del castello sono rigorosamente ignorati e mantenuti nell’anonimato? Ciò è ancor più vero in questi ultimi anni, quando una considerevole fetta del mondo politico e dell’informazione, in sostegno del traballante atlantismo, cerca di accreditare un presunto scontro di civiltà con l’Islam dipingendolo come incompatibile con il nostro mondo “occidentale e moderno”. Invece l’Islam è nelle nostre radici, nel nostro sangue, nella nostra anima, ci piaccia o no. E questo viaggio ce lo ha rivelato, ammesso che ce ne fosse stato bisogno.
Trapani
La successiva tappa a Trapani ci apre un altro squarcio a riguardo. Ci arriviamo nel tardo pomeriggio, dopo aver attraversato Marsala – Marsa Alì, il Porto di Alì – e dopo aver corso tra le saline con le Egadi da un lato ed il promontorio di Erice sullo sfondo ad indicarci la strada. Il paesaggio del territorio trapanese è oggi punteggiato di mulini a vento, così come un tempo dovette essere punteggiato di minareti. Le tenebre incombenti e la squisita ospitalità del fratello Salman e della sua splendida famiglia, ci impediscono di carpire qualche aspetto architettonico della città per arricchire vieppiù questo articolo, ma non ce ne rammarichiamo più di tanto. Non c’è solo l’architettura a parlarci di Islam, ma anche la società: siamo ospiti di una famiglia musulmana trapanese e questo basta e avanza; è un segno da cogliere, quello della riparazione storica!Infatti, dalle pagine di Ibn Jubayr, leggiamo che – siamo nel 1183 – “gli abitatori (di Trapani) son musulmani e cristiani. Ciascuna delle due parti ha i suoi templi: moschee e chiese. La luna nuova del mese di Shawwal comparve la notte del sabato 5 gennaio, secondo la testimonianza prodotta presso l’hakim (giudice) di Trapani. Indi la gente festeggiò il compimento del Ramadan. Noi, in questa santa festività, facemmo la preghiera in una delle moschee di Trapani insieme a quei cittadini che per causa legittima erano impediti di andare al musalla (luogo di preghiera all’aperto). Pregammo la preghiera dei viandanti. La gente uscì alla volta del musalla e se ne tornò al suono di tabelle e di corni. Si che noi facemmo le meraviglie ed anco della tolleranza dei cristiani che stavano lì a guardare”.Questa era l’ideale condizione di allora. Quel che avvenne poi – le persecuzioni manifeste o subdole che spinsero molti musulmani ad emigrare verso l’Africa, fino alla deportazione totale, i casali abbandonati, le moschee lasciate deserte, il paesaggio stesso della Sicilia spogliato dei suoi figli e delle loro abitazioni - preferiamo dimenticarlo. Preferiamo soffermarci sulla condizione di oggi: l’ospitalità offertaci da una famiglia musulmana trapanese! Ci piace crogiolarci sui racconti del primo giorno di scuola del piccolo Hassan che ha incontrato tra i banchi un piccolo amico-fratello, Muhammad, figlio di bengalesi, che la maestra ha fatto sedere con lui nello stesso banco. Ci piace deliziarci della voce della piccola Nur, che dopo la salat recita la salawat (benedizione) per il Profeta e la di lui famiglia. Ci piace pensare che, se volessimo, potremmo scendere ed andare a compiere la preghiera del tramonto in moschea, dove incontreremmo il popolo musulmano trapanese, indigeno e d’importazione. Ci piace onorare la tavola imbandita da due autentiche nobildonne siciliane, la moglie e dalla madre di Salman, le quali non hanno mancato di prepararci le pietanze più gustose e tipiche della cucina siciliana. Per una riparazione storica, ce ne abbastanza, Ibn Jubayr può riposare tranquillo nella tomba, almeno per ora.Lasciamo Trapani soddisfatti di questa giornata che ricorderemo a lungo. Ormai il nostro soggiorno siciliano volge al termine. Domani si parte per Palermo dove, nel tardo pomeriggio, una nave ci attende per riportarci in continente, a Napoli, alla nativa Ausonia.
Palermo

L’indomani mattina, col magone della partenza, ripercorriamo a ritroso l’autostrada che all’andata avevamo percorso con tanto entusiasmo. Salutiamo Alcamo rivolgendole un ultimo sguardo dallo specchietto retrovisore. Salutiamo il castello di Calatubo – Qalat al-Ayyub – sulla nostra destra, salutiamo Balestrate, Carini, Cinisi, Capaci, le alte montagne che occhieggiano al mare e giungiamo a Palermo per gli ultimi scampoli di questo “pellegrinaggio”.In cattedrale abbiamo l’occasione di compiere la visita alle tombe reali, e ci commoviamo davanti a quelle di Ruggero II e di Federico II. Ruggero fu colui che creò politicamente il Regno di Sicilia, il più bel Regno del mondo. Egli ereditò le bellezze e la civiltà dell’emirato di Sicilia e seppe meritare tale eredità rendendolo ancor più bello e trattando equanimamente i suoi sudditi, musulmani e cristiani. Toccare la tomba di Federico, poi, ci regala un’emozione unica. E’ da almeno trent’anni che peregriniamo per i suoi castelli, là dove aleggia la sua anima inquieta, nel tentativo di avvicinarci a lui, di rivivere il suo tempo. E oggi siamo qui davanti alla sua tomba, davanti a lui! Certo è una grande contraddizione, della quale non riusciamo a capacitarci, che sia stato proprio lui a strappare i figli di questa terra alla loro dolente madre, a relegarli nella lontana Capitanata, cacciandoli in una trappola che doveva poi rivelarsi mortale, in quel tragico ferragosto del 1300, a impedire fermamente che tornassero nei loro luoghi natii, sordo a tutti gli accorati appelli. Certo era suo diritto stroncare la ribellione, ma avrebbe dovuto piuttosto rimuoverne le cause e renderseli amici e fedeli, come poi seppe fare a Lucera, ma lì in Sicilia, a casa loro, e non in esilio. Chissà come sarebbe stata oggi la Sicilia...E invece non fu così. Tuttavia, mai come con lui, l’Islam fu apprezzato e riconosciuto nel Regno di Sicilia, e questo non lo dimentichiamo. Salve Federico, siamo qui davanti a te, accarezziamo la tua tomba e recitiamo sommessi una Fatiha nel caso fossero vere quelle voci che ti vollero segretamente musulmano. “Oh Dio di tutti noi, rendigli leggero il supplizio della tomba e fa che al suo risveglio possa ritrovarsi con coloro che egli apprezzò ed amò! Amin”.Dalla Cattedrale, per caso, senza volere, ci ritroviamo in quello che a prima vista sembrava un mercatino e che invece mano mano si rivelava per quello che era: l’anima stessa del centro storico di Palermo, il Mercato del Capo. Posto nel cuore di quello che era il Sari-al-Qadi, il rione del Cadì, il palermitano Seralcadio, ventre antico della Palermo islamica, ha saputo mantenere, con il suo intricato labirinto viario, l’aspetto proprio di un suq orientale, tanto opulento e magnifico quanto decadente e confuso. Lo stretto budello che si allarga e si restringe tra le bancarelle, in un progredire di stupore e meraviglia, ci strappa la considerazione che sembra proprio di essere a Fes, in un reticolo altrettanto intricato nel quale, diversi anni fa avemmo paura ad entrare. La stessa paura ci prende anche qui, ma la vista di tante tranquille coppie di biondi turisti “nordici” ci rassicura, e ci lasciamo portare da quelle bancarelle illuminate che ci conducono pian piano all’altro capo del centro storico, in via Roma. La cosa che più ci colpisce è che i venditori sono un perfetto equilibrio di palermitani ed extracomunitari, o se volete, per adeguarci al resto del racconto, di cristiani e musulmani, ma anche indù e buddisti, perchè oltre a senegalesi, marocchini, pakistani e bengalesi, abbondano anche indiani e cinesi.
L’atmosfera “globale” che si respira è intensa. Al banco dei bar, di tutti i bar – laddove da noi si servono solo caffè – operai ed ambulanti consumano abbondanti porzioni di lasagne e zitoni alla siciliana (quanta pasta si mangia qui!!). Una ragazza maghrebina è intenta, davanti all’uscio della sua casa, a tingersi le mani con l’hennè e, a nostra richiesta, non lesina spiegazioni a riguardo. Una donna indiana in sari compra frutta da un banco ricolmo di frutti coloratissimi. Una somala acquista vestiti da una cinese. Sulla strada e dalle traverse occhieggiano architetture sacre e profane cadenti e bellissime che fanno da quinta perfetta a quello spettacolo di popolo. Abbiamo l’impressione che proprio il “ritorno” del popolo del Mediterraneo, scacciato secoli orsono dalla porta e ora rientrato dalla finestra, abbia ridato nuova vita quella strada e a tutto il centro storico, altrimenti fatiscente e in abbandono.Intuiamo che in quell’intrico non può mancare la moschea. Dopo un paio di tentativi falliti, la troviamo a intuito in un vicolo trasverso: è l’ex-chiesa, ex sinagoga, di San Paolino dei Giardinieri, concessa dal Comune alla comunità musulmana. Sulla porta c’è una targa con la scritta – troppo piccola – “Masgid Balerm” (Moschea di Palermo), solo in arabo. Ma dalle vecchie foto si vede come prima campeggiava anche la scritta “Moschea” in italiano. Cos’è? Un nuovo tentativo di far dimenticare che l’Islam è anche italiano?? Boh!Quando sbuchiamo su via Roma, ci sentiamo come ubriachi di tanta umanità, e profondamente soddisfatti e riconciliati con la storia e l’attualità altrimenti deprimente. Ah Palermo, ti sto per lasciare e già mi manchi!Ci fermiamo anche noi a mangiare in un ... bar (all’aperto, in compagnia di tanti impiegati di banca in pausa pranzo). Rifocillati, ci dirigiamo a quella che sarà la nostra ultima meta: la Zisa.Diversi anni fa, era il 1980, visitammo per la prima volta Palermo – questa è la seconda volta – e trovammo la Zisa in condizioni penose, a malapena visibile tra anonimi fabbricati fatiscenti, e bisognava lavorare molto di fantasia per riuscire a immaginare il perchè di quel nome: “al-Azizah”, la Splendida.Oggi, quando l’abbiamo vista, siamo restati a bocca aperta: la Zisa è riemersa dall’oblio dei secoli e può gareggiare a pieno titolo con gli altri palazzi reali e storici sparsi per l’Italia. Un altro tassello per la piena riparazione storica: uno splendido palazzo arabo-normanno riemerso dalle tenebre in cui era sprofondato, a testimoniare il periodo aureo della sua costruzione (purtroppo il pensiero va al palazzo federiciano di Foggia che è forse l’ultimo a non riuscire a riemergere da tali tenebre – Foggia è sempre ultima in Italia in molti, troppi campi). La Zisa è stata stupendamente restaurata e con essa – e questo è ancor più stupefacente – è stata ripristinata anche la scenografia esterna, fatta di grandi aree a verde e di fontane che escono dal portale del palazzo e attraversano i rigogliosi giardini ricreati sul davanti e persino sul retro, frammenti non piccoli di quel mitico parco del Genoardo – Jannatu-l-‘Ard, il Giardino del Paradiso, di normanna memoria. Tale parco si estendeva fino ad inglobare al suo interno anche i padiglioni della Cuba, anch’esso restaurato internamente ed in corso di “liberazione” dal marciume architettonico che lo circonda, della Cubula e dell’Uscibene, per i quali anche ci giungono voci di restauri e ripristino di altri frammenti di parco al loro intorno. Idem per l’altro palazzo arabo-normanno della Favara – al-Fawarah, la sorgente d’acqua – detto anche di Maredolce.All’interno della Zisa, un oggetto – tra quelli esposti – attira la nostra attenzione: si tratta del cippo tombale della madre di un sacerdote cristiano, ritrovata a Santa Margherita Belice. La cosa interessante di questo cippo è la dedica funebre. Essa è scritta in 4 lingue: arabo, ebraico, latino e greco. E’ una sorta di stele di Rosetta. Se quella permise la comprensione dei segni geroglifici e quindi di tutta la storia documentata dell’antico Egitto dei Faraoni, questa stele permette invece di comprendere l’integrazione fra le diverse culture della Sicilia del tempo. Essa è la testimonianza di quali siano davvero le nostre radici: a parte l’ebraismo che per via della diaspora non manca mai, esse sono la cultura greca, quella latino/cattolica, riconosciute da tutti, ma anche la negletta cultura arabo-islamica. Essa a quel tempo costituiva la trama, l’ordito che inquadrava tutte le altre culture e consentiva l’esistenza di quel “tessuto” che ancora oggi fa spalancare la bocca di meraviglia per bellezza e “resistenza”.Questa è la verità, oggi che si fa un gran parlare di radici. Lo si sappia. Per quanto tanti si siano affannati a tentare di cancellarla, essa è lì a imperitura testimonianza di sè in questa lapide che ci è davanti in tutta la sua bellezza e semplicità.Davanti a questa lapide si riassume tutto il significato del nostro viaggio. Ci piacerebbe che in un futuro non lontano i musulmani possano tornare in tutti i paesi e casali della Sicilia da cui sono stati forzati ad andar via, e che siano accolti dal generoso popolo siciliano come si accoglie un fratello perduto e poi ritrovato. Ci piacerebbe che tutti i paesi apponessero, nei cartelli segnaletici che si trovano all’ingresso di ciascuno di essi, il toponimo arabo sotto a quello italiano, magari con il relativo significato.
Santa Margherita Belice
منزيل ألسندي
(Casale dell’Indiano)
Ci piacerebbe che le autorità regionali favorissero e inquadrassero questo ritorno, magari disponendo che in ogni paese venga realizzata una moschea, magari ripristinando – ove possibile – quella che c’era, in modo da reintegrare, anche nei segni architettonici e nel paesaggio, quella multiculturalità che è propria a queste terre. Ci piacerebbero tante cose, e se Dio vorrà...

Quando la nostra nave si stacca alfine dal molo di Palermo, illuminata dalle luci della sera, ci sentiamo infinitamente tristi, ma tuttavia arricchiti nella nostra umanità e rafforzati nella cultura e nell’identità. E non sono proprio queste cose – umanità, cultura, identità – che sono venute terribilmente a mancare – lo ha detto Benedetto XVI – all’Occidente di oggi?Grazie, Sicilia, che Dio ti benedica; ci hai regalato davvero un bel viaggio! Al-hamdulillah!.

domenica 20 aprile 2008

Una doppia battaglia

Nei giorni scorsi ho avuto occasione di recarmi a Bologna, città simpatica e cordiale, e nel treno leggevo uno di quei giornali gratuiti che si pubblicano ormai in tutte le città italiane, Bologna compresa.
In una stessa pagina due notizie di cronaca locale hanno attratto la mia attenzione.
La prima:
"Napoletano arrestato per spaccio di cocaina".
La seconda:
"Scippatore maldestro provoca incidente stradale".
Leggendo l'articoletto sotto questo secondo titolo si apprende che lo scippatore maldestro era milanese.
La sensazione è che allo spacciatore si addebiti d'essere napoletano più che spacciatore; al secondo si addebita invece di essere solo scippatore e che il fatto di essere milanese è solo un dettaglio.
Ovvio che notizie date in questo modo alimentino gli odi campanilistici e le spinte centrifughe.

Dimostrazione ne è una lettera di un lettore di "Repubblica" che scrive al giornale la sua esperienza vissuta. Racconta che all'Università di Milano, durante un intervello delle lezioni, ha assistito sbalordito allo show di un giovane "padano" che, salito in cattedra, ha iniziato a cianciare di meridionali parassiti e di necessità di tracciare una linea rossa sul Po.

Bè, se è vero che ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria, a me e a chissà quanti altri viene voglia di tracciarla dal Tronto al Garigliano questa linea rossa!!
Ho lo stesso sogno di Edoardo Bennato: "Il sogno delle Due Sicilie".

Sempre su questo giornale bolognese un lettore, la cui lettera è pubblicata in grande, al centro della pagina della posta, traccia un'analisi lucidissima, ma tutt'altro che condivisibile, sullo scontro di civiltà.
Dice:
"Abbiamo vinto il nazismo nel 1945, abbiamo vinto il comunismo nel 1989. Dobbiamo adesso combattere e vincere l'islamizzazione del mondo occidentale. Consiglio a tutti di guardare il bellissimo documentario 'Fitna', realizzato dal deputato olandese Geert Wilders. L'autore dell'opera ha già ricevuto minacce di morte di varia natura e adesso vive costantemente scortato e protetto dalle forze dell'ordine. Nonostante questo, il deputato olandese Geert Wilders vuole comunque salvare la nostra civiltà occidentale anche a rischio della propria vita, mostrandoci la natura brutale dell'Islam. Il documentario 'Fitna' mostra infatti chiaramente come la violenza sia parte integrante del Corano sin dagli albori. E di come il Corano dia istruzioni precise su come trattare violentemente le persone che loro ritengono infedeli: l'Islam non è una religione pacifica. L'Occidente, sempre e soltanto occupato a stracciarsi le vesti e a chiedere scusa, sta preparando il proprio suicidio".
In poche frasi questo lettore bolognese ha esposto e tradotto in parole comprensibili ai più quella che viene propagandata come guerra di civiltà.
La nostra missione di musulmani qui in Italia e nelle Due Sicilie sarà quella di confutare queste accuse inconsistenti, false e strumentali, parlando con i nostri interlocutori cristiani "nella maniera più acconcia" come il Corano ci consiglia. Ci proverò anch'io, nel mio piccolo, nei prossimi post, passo per passo, e con l'aiuto di Dio spero di dare il mio modesto contributo a questa che sarà la più importante missione in questa nostra breve vita terrena.

domenica 13 aprile 2008

Considerazioni pasquali

















Il giorno di Sabato Santo mi trovavo in una cittadina della Padania e sono stato colpito da un manifesto di un giornale locale in edicola il quale a grandi titoli, come si conviene ad un manifesto pubblicitario, riportava:
“FOLLA STRARIPANTE ALLA PROCESSIONE DEL VENERDÌ SANTO”.
Bene, ho pensato, anche in queste tristi lande padane si sta riscoprendo la religione dopo l’abbuffata di laicismo (per non dire ateismo) degli ultimi decenni.
Non so se lì in Padania usino come da noi nelle Due Sicilie portare in processione le statue di Maria Addolorata e del Cristo sanguinante, però presumo che facciano qualcosa di simile. Quindi dovrebbero conoscere la “icona” dell’Addolorata com’è generalmente rappresentata.
Be’, quello stesso pomeriggio, mentre passeggiavamo per la città, mia moglie, mia figlia e la suocera di mia figlia insieme, davanti, tutte e tre con l’hejab; io, mio genero e il mio consuocero un po’ più dietro, ci capita di sentire il commento di alcune donnine che avevano appena incrociate le “nostre” donne e che non immaginavano d’essere ascoltate. Dicevano: “Io proprio non capisco perché queste qui debbano vestire a questa maniera…”.
Che dire? Posso capire che non condividiate quel vestito, soprattutto il foulard, che grazie ad una ben orchestrata campagna diffamatoria, è assurto a simbolo dell’oppressione femminile. Posso capire che non lo condividiate perché in opposizione ai valori laicisti e modernisti che vi hanno “invaso” il cuore (e di questa “invasione” non si lamenta nessun assertore della difesa dei “nostri” valori cristiani). Quel che invece non riesco a capire è come non riusciate a collegare le immagini della vostra religione con l’immagine delle nostre donne in modo da, non dico comprendere, ma almeno capire perché queste vestano così.
La Tradizione, quella con la T maiuscola, l’eterna Tradizione, quella cui faceva riferimento Maria (pace su di lei) e quella cui fanno riferimento i musulmani da sempre, impone un certo codice d'abbigliamento che, tra le altre cose, considera le chiome femminili nudità da coprire .
Qualcuno potrebbe dire: “Si, ma questi episodi possono avvenire in Padania, una terra ormai scristianizzata, ma non da noi, nelle Due Sicilie”. (Ma come la mettiamo con la folla straripante alla processione del Venerdì Santo?).
Be’, un altro episodio, questa volta a Sibari, in Calabria, nel cuore delle Due Sicilie.
Sul lungomare, le solite bancarelle di Ferragosto. Un venditore, calabrese doc, anche lui nota le “nostre” donne e anche lui pone loro, apertamente, come si usa da noi, e non da dietro, come si usa nelle terre perbeniste, la solita domanda: “Ma perché vestite così, coprendovi la testa?”
Pronta la risposta delle “nostre” donne, che nel frattempo avevano notato che su quella bancarella si vendevano proprio, guarda un po’ la combinazione, quadri di santi e madonne: “Ma come, vendete quadri con l’immagine di Maria con il capo coperto e ci fate questa domanda?” Il venditore risponde sorpreso: “Perché, mica Maria ha il capo coperto!”
“Come no? Venite a controllare!” Il venditore si alza e va a vedere i quadri che lui stesso vende e che evidentemente non aveva mai guardato con attenzione. “Caspita, avete ragione! Sapete che non me ne ero mai accorto? Forse siamo così abituati a quelle immagini che non ne notiamo i particolari”.
Quanto al Cristo sanguinante che viene portato in processione il Venerdì Santo, chi mai s’è scandalizzato di quel Santo sangue? Chi s’è mai sentito sgomento per la crudezza con cui viene rappresentato Cristo (pace su di lui) dopo il supplizio della flagellazione?
Invece le immagini di Ashura che sempre più spesso vediamo sul web e in TV scandalizzano e attirano critiche e condanne. Quest’anno, in un paesino del milanese, la comunità shiita pakistana ha organizzato, con il permesso del Comune, la processione di Ashura nella pubblica via e la successiva commemorazione in una palestra comunale. Una celebrazione modesta e sobria, dove l’elemento sangue era appena accennato.
Eppure un giornale parla di “sgomento dei (bravi) cittadini”, di “urla selvagge ed incomprensibili” (erano in realtà le grida di dolore per la morte dell’Imam Hosseyn, nipote del Profeta Mohammad (pace su di loro), e se pur non erano comprensibili, c’era dovizia di cartelloni in italiano che spiegavano il senso di quelle grida e di quel corteo doloroso).
Morale della favola: i condizionamenti “secolari” acquisiti nel DNA, sommati ai recenti condizionamenti portati avanti “ad abuntantiam” dai media impediscono la comprensione di immagini ed eventi che altrimenti hanno moltissimo in comune, che sarebbe invece facilissimo ed “indolore” comprendere, e che dovrebbero essere la base per la reciproca comprensione.